Siamo stati tra i precursori delle CER in Sardegna, costituiti in CER formalmente dal 2022, dopo quasi un anno di studio e riflessioni, felici di aver sfidato un tema senza precedenti, da subito affiliati alla IFEC, attendi al mondo accademico, da qualche tempo anche soci fondatori della Fondazione ITS Accademy Energia Sardegna

Oggi contiamo su tre configurazioni CER attive (Porto Torres, Quartu S.E., Burcei, Macomer), altre in fase di validazione al GSE (Stintino, Quartucciu, Iglesiasi, Pabillonis, Sanluri) e moltre altre in formazione (Alghero, Elmas, Oristano, Cagliari, Olbia, Luras). Siamo contenti del lavoro svolto, ma siamo coscienti di quanto è stato difficile e quanto ancora lo sarà. Le regole del GSE sono molto complesse e la confusione che regna negli entri locali non facilita il compito, tra Sindaci che perdono tempo è prezioso e consulenti improvvisati che non hanno mai visto una CER nella loro vita, ma pretendono di insegnare come farle e gestirle.

Le principali aratteristiche peculiari della nostro modus operandi sono: 1) Pre-esistenza della CER. Offriamo l’opportunità di non doversi preoccupare dela ideazione, pianificazione, costituzione ed implementazione di una CER essendo sufficiente aderire alla nostra Comunità già operativa in tutto il territorio sardo e alla quale hanno già aderito molti cittadini con il vantaggio di non dover affrontare costi di alcun tipo (notarili, di registro, risorse umane etc) né per la costituzione nè per la futura gestione, con evidenti ulteriori vantaggi anche sul piano delle potenziali responsabilità civili, penali e amministrative;  2) Le configurazioni tecniche specifiche dei territori di riferimento vengono sempre gestite in coerenza con gli obiettivi e le specifiche esigenze concordate con i membri e cpon le amministrazioni di riferimento; 3) L’azione dell’associazione, in linea con lo spirito associativo, si muove nel’ambito del principio della sostenibilità economica. Per questo ogni eventuale risorsa che viene affidata alla nostra Associazione per eventuali piani di fattibilità è impiegata anche per la realizzazione di ulteriori impianti fotovoltaici che rimangono nella disponibilità della stessa configurazione CER di riferimento  con evidenti ricadute immediate per tutta la Comunità Energetica del territorio; 4) Ogni Cabina Primaria ricomprende aree ricadenti in diversi Comuni e nello stesso tempo il medesimo Comune appartiene a Cabine Primarie differenti e ricadenti anche in altri Comuni. La struttura e l’organizzazione della nostra Associazione gestisce già con efficacia queste problematiche proprio grazie al fatto di essere una CER territoriale capace di agire e muoversi contemporaneamente su più Cabine Primarie, un modello riconosciuto come valido efficace ed efficiente dallo stesso mondo accademico universitario in occasione dell’evento di presentazione che abbiamo tenuto a Cagliari nello scorso Luglio.

Ricordiamo inoltre che il 31 Marzo prossimo è in scadenza, il termine per la richiesta di accesso al contributo del 40% a valere sui fondi del PNRR e che la nostra Associazione è in grado di procedere celermente alla presentazione della relativa istanza al GSE nei termini previsti. Sebbene il contributo riguardi per ora solo i comuni sotto i 5.000 abitanti, non escludiamo che nell’immediato futuro questo strumento possa essere esteso a determinate condizion in favore di Comuni più popolosi.

Vi ricordiamo anche che nel nostro sito potete sempre consultare lo Statuto e la presentazione dell’Associazione.

No responses yet

Lascia un commento